Applicare sconti in farmacia

Applicare sconti in farmacia : su quali prodotti ?

Applicare Sconti in Farmacia: Cosa Cambia con il Nuovo Articolo 17-bis del Codice del Consumo

Le farmacie, oltre a garantire un servizio essenziale per la salute, hanno la possibilità di applicare sconti in farmacia su una vasta gamma di prodotti, offrendo promozioni vantaggiose ai consumatori. Tuttavia, con l’introduzione dell’articolo 17-bis del Codice del Consumo, entrato in vigore di recente, sono stati stabiliti nuovi criteri per applicare sconti in farmacia, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e correttezza nei confronti dei clienti.

applicare sconti in farmacia

Cosa prevede l’Articolo 17-bis?

Il nuovo articolo impone che, in caso di annunci di riduzione di prezzo, le farmacie e gli altri esercenti indichino chiaramente il prezzo più basso applicato nei 30 giorni precedenti alla generalità dei consumatori. Questa norma si applica a tutti i prodotti soggetti a scontistica, impedendo l’uso di tecniche commerciali fuorvianti come falsi ribassi o sconti basati su prezzi gonfiati.

Su quali prodotti  si possono applicare  sconti in farmacia ?

Le promozioni in farmacia riguardano principalmente:

  • Cosmetici e prodotti per la cura della persona: creme, detergenti, solari, prodotti per capelli.
  • Integratori alimentari: vitamine, minerali, prodotti per il benessere generale.
  • Dispositivi medici: misuratori di pressione, aerosol, termometri.
  • Prodotti per la prima infanzia: latte in polvere, pannolini, biberon.
  • Farmaci da banco (OTC) e farmaci senza obbligo di prescrizione (SOP): nei limiti previsti dalla legge.

Come vengono applicati gli sconti?

Con il nuovo regolamento, le farmacie devono:

  • Indicare il prezzo più basso praticato nei 30 giorni precedenti accanto al prezzo scontato.
  • Evitare aumenti di prezzo nei giorni precedenti alla promozione per simulare sconti più elevati.
  • Garantire che lo sconto sia reale e verificabile dal consumatore.

Perché questa normativa è importante?

Questa regolamentazione tutela i clienti delle farmacie, evitando pratiche scorrette e permettendo loro di fare acquisti consapevoli. La trasparenza sui prezzi rafforza il rapporto di fiducia tra farmacie e consumatori, garantendo un’esperienza di acquisto più equa e vantaggiosa.

Conclusioni

Con l’introduzione dell’articolo 17-bis del Codice del Consumo, gli sconti in farmacia diventano più chiari e affidabili. Per chi gestisce una farmacia, è fondamentale adeguarsi a queste nuove regole per offrire ai clienti promozioni autentiche e conformi alla normativa. Un ambiente trasparente e corretto è la chiave per fidelizzare la clientela e migliorare l’esperienza d’acquisto.